INEA - Archivio Digitale >
INEA, Istituto nazionale di economia agraria >
2) Ambiti di ricerca 2010-2012 >
Sviluppo rurale (2010-2012) >
Progetto "Codice forestale camaldolese: alla ricerca delle radici della sostenibilità" >
Pubblicazioni >
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://dspace.inea.it/handle/inea/115
|
Titolo: | Foresta e monaci di Camaldoli : un rapporto millenario tra gestione e conservazione |
Titoli alternativi: | Codice forestale camaldolese. Vol. 3 |
Autore: | INEA Italia. Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Collegium Scriptorium Fontis Avellanae Osservatorio foreste Romano, Raoul Urbinati, Carlo Costantini, Marta Deiana, Antonella Fibi, Gioietta Giorda, Maria Chiara Piermattei, Alma Presenza, Andrea Urbinati, Carlo Romano, Raoul |
Data: | 2012 |
Editore: | INEA |
Abstract: | Vengono presentati i risultati degli studi effettuati sul materiale storico digitalizzato (dal 1027 al 1866) presso l'Archivio di Stato di Firenze e la Bibblioteca di Camaldoli. Grazie alla collaborazione di ricerca stipulata con il Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Sezione Produzione e Gestione Agraria e Forestale dell'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), si è analizzato il rapporto intercorso fra i monaci Camaldolesi e le popolazioni locali nella gestione delle risorse forestali dell'Appennino casentinese che ci ha consegnato, oltre a una forte comunità che ancora oggi rivendica con orgoglio il suo passato, anche un patrimonio ambientale e paesaggistico di inestimabile valore, dimostrando come la produttività e la salvaguardia sostenibile possono e devono coesistere. |
URI: | http://dspace.inea.it/handle/123456789/115 |
È visualizzato nelle collezioni: | Sviluppo rurale Pubblicazioni
|
File in questo documento:
|
Questo documento è protetto dal copyright originale
|
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.
|